

Simone Nobili & Samuele Garofoli
11 Novembre @ 22:00 - 23:30
Una serata all’insegna del jazz con un duo d’eccezione: Simone Nobili e Samuele Garofoli.
Musicisti molto creativi e dalle tantissime esperienze, ci offriranno una serata di quelle che è meglio non perdere!
SIMONE NOBILI è nato a Pesaro nel 1967 e suona la chitarra dall’età di 7 anni. Ha studiato chitarra classica al Conservatorio “G. Rossini”di Pesaro. Esperto nell’uso dell’effettistica e della tecnologia MIDI applicata alla chitarra, ha lavorato per tre anni come progettista e dimostratore ufficiale della Oberheim alle fiere di Los Angeles, Nashville e Francoforte. Ha suonato negli USA con il batterista Bernard Purdie (Aretha Franklin, Steely Dan), con i tastieristi Patrick Moratz (Doobie Brothers, Yes), Steve Conn (Linda Ronsdat, Mary Chapin Carpenter), Delmar Brown (Jaco Pastorius). Nel 2005 ha costituito il New Vibes Trio con Daniele Di Gregorio (marimba) e Marco Pacassoni (vibrafono) formazione con la quale ha partecipato a Fano Jazz By The Sea aprendo il concerto di John Scofield e successivamente ad altri festival jazz nazionali ed internazionali. Nel 2011 partecipa al San Marino Jazz Festival con Roberto Monti e Alessandra Bosco in un progetto dedicato alla musica di Pat Metheney aprendo il concerto delchitarrista americano Mike Stern. Nel 2012 partecipa nuovamente al San Marino Jazz Festival con il sassofonista Stefano Bedetti e la cantante Monica Giorgetti.
SAMUELE GAROFOLI – Trombettista, allievo di Paolo Fresu ed Enrico Rava ai Seminari di “Siena Jazz” nel 1988 e 1991, è membro sin dal 1985 della “Marche Jazz Orchestra” diretta da Bruno Tommaso, con cui ha occasione di formarsi in numerosi concerti in festivals e rassegne in tutt’Italia a fianco di musicisti come Massimo Manzi, Roberto Rossi, Tommaso Lama e di ospiti del calibro di Evan Parker, Enrico Rava, Eugenio Colombo, Giancarlo Schiaffini, Mike Appleboum, Gianni Coscia, Paolo Fresu e Gianluigi Trovesi. Attualmente con la MJO e’ impegnato in 3 importanti produzioni: “Ulisse e l’Ombra”, “Omaggio a Leo Ferre” e i “Concerti Sacri” di Duke Ellington. Nel 1992 e’ chiamato dall’ orchestra del C.A.M. di Firenze per una serie di concerti con Steve Lacy, Michael Moore, Pietro Tonolo.
Partecipa con il “Moody Quintet” ad Aosta Jazz Festival e inizia anche a diversificare le esperienze musicali, collaborando con gruppi soul-funky come quelli dei fratelli Tiburzi e, a Milano, con i “Big Splash” di Angie Brown. Nel 1993 suona con i “Mambo Kids”, importante gruppo di musica latino-americana diretto dal colombiano Cesar Martignon, che gli permette, nei numerosi concerti eseguiti, di conoscere musicisti come Bob Lopez, Mauro Grossi, Dario Cecchini, Stefano Scalzi e Hector Martignon; pianista del gruppo di Ray Barreto. L’anno successivo entra a far parte a Siena dell'”Orchestra Nazionale Giovanile di Jazz” diretta da Giancarlo Gazzani e Bruno Tommaso, con cui, nei 3 anni e mezzo di collaborazione, partecipa a numerosi concerti con ospiti quali Rudy Migliardi, Gianluigi Trovesi e, soprattutto a 2 importanti tournee: nell’estate del 1996 con Peter Erskine, Palle Danielsson e John Taylor e, nel Febbraio del ’97 con James Newton, flautista e direttore d’orchestra. Sempre in questo stesso anno entra a far parte dell’ “IS Ensamble” diretta da Paolo Damiani. Nel 2002 è con la Big Band di Maurizio Rolli al festival di Sant’Anna Arresi in un progetto dedicato a Jaco Pastorius, cui segue la partecipazione al festival Jazz’n’Fall di Pescara con un repertorio dedicato a Duke Ellington. Intensa e’ pure l’attività concertistica come solista in Quartetti o Quintetti Jazz dove vanta collaborazioni con musicisti come Paolino dalla Porta, Paolo di Sabbatino, Massimo Manzi, Gege’ Telesforo, Augusto Mancinelli, Cristiano Arcelli, Carlo Atti, Sandro e Massimo Dall’Omo, Gianni Sesterzi, Roberto Rossi, Paolo Ghetti, Ramberto Ciammarughi, Giorgio Bartoloni, Onorino Tiburzi, Antonio Fresa, Flavio Boltro, Karl Potter, Alberto Tacchini, Maurizio Giammarco, Marco Tamburini, Antonio Lo Cascio, Fabrizio Bosso, Gianluca Petrella, Giovanni Ceccarelli, Achille Succi, Ares Tavolazzi, Tiziana Ghiglioni, Serafino Sabatini, Simone Zanchini, Genny B, e poi con gli “Archivi Sonori” di Maurizio Rolli al Pescara Jazz Festival ’97, con Simone Guiducci, Emanuele Parrini, Gianni Coscia, Salvatore Majore nel febbraio 02 a Radio Rai, Claudio Filippini e Piero delle Monache al Pescara Jazz 03. Con la Colours jazz Orchestra di Massimo Morganti inoltre due importantissime collaborazioni: Kenny Weheler a Montecarotto, Senigallia (AN), e Javier Girotto ad Arcevia (AN). Unico Italiano del Cuban Jazz Quartet di Ernesttico, con cui partecipa nel 2003 a numerosi e importanti concerti quali quelli di Villa Celimontana a Roma e del Padova Porsche festival, è impegnato ora nel sestetto della cantante Kelly Joyce, nel quintetto di Massimo Manzi, nel gruppo di Sandra Cartolari, nel nonetto di Rossano Emili, nei Limanaquequa di Roberto Zechini, nel quintetto di Pia Mora, oltre al Samuele Garofoli quintet, con cui presenta il suo disco “Voyage”.